1-Formazione e Titoli:
-Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Firenze nel 1972;
-Competenza in Ecografia Internistica (diagnostica ed interventistica),1978;
-Stage presso il Prof H.H.Holm, Copenaghen-Danimarca, Herlev Hospital, per l'ecografia interventistica nel Settembre 1978.
-Specializzazione in Chirurgia Generale nel 1979;
-Specializzaione in Endocrino-Chirurgia nel 1982;
-Idoneità Nazionale a Primario di Chirurgia Generale nel 1983;
-Perfezionamento in Chirurgia Toracica nel 1985;
-Risultato Idoneo al Concorso per Primario di Chirurgia Generale,1988,USL n.4 (Castelnuovo Garfagnana);
-Specializzazione in Chirurgia Toracica (norme CEE) 1992;
-Stage a St.Louis (Missouri-USA),Agosto+Settembre 1991;stage di 60 gg presso il Reparto di Chirurgia Toracica e Centro Trapianti di Polmone diretto dal Dr J. Cooper,Washington University;
-Diploma in Videochirurgia-Chirurgia mininvasiva della Università Louis Pasteur ULP convalidato dalla Confederation of Upper Rhine Universities EUCOR ed Accreditato dalla French Society of Digestive Surgery SFCD (Strasburgo, Maggio 1995);
-Risultato Idoneo al concorso per Primario di Chirurgia Generale,1996,Azienda Sanitaria 11 di Empoli;
-Risultato Idoneo al concorso per Primario di Chirurgia Generale,1997,Azienda Sanitaria 10 di Firenze;
-Incarico organizzativo aziendale per la Chirurgia Toracica, ASL 10 di Firenze, 1998.
-Certificato ATLS, corso di aggiornamento ATLS (Advanced Trauma Life Support) dell' American College of Surgeons, Pisa, 1999.
-Titolo di "FCCP" dell'America College of Chest Physicians, 1999.
-Risultato Idoneo al concorso per Primario di Chirurgia Generale, Giugno 2000, Azienda Sanitaria 9 di Grosseto.
-Risultato Idoneo al concorso per Primario di Chirurgia Generale, Agosto 2000, Azienda Sanitaria 10 di Firenze.
-Certificato "Refresh course ATLS", Pisa, Giugno 2003.
-Corso di perfezionamento "Il governo clinico" (Clinical Governance), Università degli Studi di Firenze, Dipartimento Sanità Pubblica, Maggio/Giugno 2004.
2-Attivita' Scientifica:
-Chirurgia Sperimentale:
a)-con il Prof.Carlo Massimo (Firenze) dal 1972 al 1974.
b)-dal 1989 al 1993, il Dr Apicella ha partecipato attivamente all'attività sperimentale per il Trapianto di Polmone, occupandosi particolarmente del prelievo e conservazione del polmone, presso la UO di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare diretta dal Prof. Alfredo Palminiello (USL 10/D-Ospedale di Careggi).
Lavori scientifici:
a)-N. 33 lavori pubblicati (a carattere sperimentale,casistica clinica ed applicazioni cliniche di tecniche diagnostiche e terapeutiche nuove),
b)- n.6 programmi Video realizzati presso il Centro Didattico Televisivo dell'Università degli Studi di Firenze con il contributo della Regione Toscana.
top * down
3-Formazione ed Attivita' Didattica:
a)-formazione come docente:
-Corso di formazione dei docenti nel settore sanitario, ANAAO-ISFOL,3-14 Marzo 1980, Albano (Roma).
-Attività di formazione permanente, partecipazione all'atelier di "Introduzione alle metodologie di insegnamento-apprendimento"(60 ore+16 ore di esercitazioni) organizzato dalla Regione Toscana (Montecatini Terme,Febbraio-Marzo-Novembre 1986).
b)-attivita' come docente:
-Insegnamento di Patologia Chirurgica e Specialità Chirurgiche presso la Scuola Infermieri Professionali dell'Ospedale di Careggi-Firenze (1978-1979).
-Insegnamento al Corso di Aggiornamento per Medici della Guardia Medica di Firenze e Provincia (Villa Pepi,USL 10/D), 1982.
-Insegnamento di Patologia Chirurgica presso la Scuola Infermieri Professionali della USL 10/H,Ospedale "S.M.Annunziata",1981-82,'82-83.
-Insegnamento di Chirurgia Toracica al Corso di Aggiornamento per Infermieri Professionali dell'Ospedale "S.M.Annunziata" della USL 10/H,1988.
-Insegnamento sulle Urgenze nella Patologia Chirurgica del Torace nel Corso per Medici adibiti al soccorso su ambulanza attrezzata (USL 10/H),1989-90-91-92-93-1994,1996,1997.
-Insegnamento di Chirurgia Toracica presso la Scuola Infermieri Professionali della USL 10/H per l'anno scolastico 1994/95, 1995/96.
-docente, per la Chirurgia Toracica, al corso di aggiornamento per gli infermieri professionali del reparto chirurgia generale dell'Ospedale Nuovo San Giovanni di Dio, Dicembre 2002.
top * down
4-Servizio Militare:
-Ufficiale di Complemento, assegnato al Reparto Chirurgia dell'Ospedale Militare Provinciale di Firenze,1974-1975.
-Attualmente Maggiore Medico, Croce Rossa Italiana (CRI),ruolo normale.
-Richiamo in servizio,Capo Nucleo CRI-2001, Aprile-Maggio, missione UNMEE ad Asmara-Eritrea (Africa).
-Richiamo in servizio, Primario Ospedale attendato CRI, Baghdad (Iraq), Giugno/Luglio 2003, missione umanitaria Iraq.
-Richiamo in servizio, Responsabile Chirurgia, Ospedale Militare da Campo Italiano, 15 Luglio - 3 Settembre 2004, Tallil-Nassirya (Iraq).
top * down
5-Attivita' Professionale:
-Attività libero-professionale,come Assistente,presso la 1a Chirurgia Generale (Prof.T.Greco) dell'Arcispedale S.M.Nuova e Stabilimenti Riuniti di Firenze dal 1973 al 1974.
-Servizio di Guardia Medica del Comune di Firenze dal 1974 al 1978.
-Medico di cantiere in zona desertica, sei mesi,Iraq (3 mesi) ed Algeria (3 mesi).
-Assistente di Chirurgia Generale per 12 anni.
-Ecografia internistica (operativa e diagnostica) dal 1978 al 1983.
-Assistente di Chirurgia Toracica per 6 mesi,1984-1985,Ospedale di Careggi.
-Aiuto di Chirurgia Generale, dal 1987 (Ospedale S.M.Annunziata).
-Aiuto di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare,5 anni (Ospedale di Careggi).
-Casistica operatoria personale di 2800 interventi chirurgici di Chirurgia Generale (in anestesia generale), di elezione e d'urgenza.
-Casistica operatoria personale di 300 interventi chirurgici di Chirurgia Toracica (in anestesia generale), di elezione e d'urgenza.
-Casistica operatoria personale di 290 interventi di chirurgia miniinvasiva (video-chirurgia) toracica (120 interventi) ed addominale (170 interventi) (diagnostica e terapeutica), come primo operatore.
-Dal Luglio 1998 Incarico organizzativo aziendale di Chirurgia Toracica, Ospedale S.M.Annunziata-Ospedale Nuovo S.G.di Dio (ASL 10 di Firenze).
-Fino al mese di Luglio 1999 chirurgo generale e toracico presso l'Ospedale "S.M.Annunziata" della ASL 10 di Firenze.
-Dal mese di Agosto 1999 al mese di Marzo 2000 chirurgo generale e toracico presso l'Ospedale "Serristori" di Figline VD (ASL 10 di Firenze).
-Dal mese di Marzo 2000 chirurgo generale e toracico presso il Nuovo Ospedale "San Giovanni di Dio" (ASL 10 di Firenze).
-Coordinatore del "Gruppo di Studio per i Tumori del Polmone" del Dipartimento Oncologico della ex-USL 10/H, 1994-1995.
-Componente del "Gruppo di Studio per i Tumori maligni del polmone e della pleura" del Dipartimento Oncologico della ASL 10 di Firenze, dal 1999 a tutt'oggi.
-Croce Rossa Italiana, medico capo nucleo CRI missione UNMEE, Asmara (Eritrea), due mesi (2001).
-Croce Rossa Italiana, primario di chirurgia, Ospedale attendato a Baghdad (Iraq), 45 giorni (Giugno/Luglio 2003).
-Croce Rossa Italiana, Responsabile Chirurgia, Ospedale Militare da Campo Italiano, 15 Luglio - 3 Settembre 2004, Tallil-Nassirya (Iraq).
top * down
6-Attivita' come Dirigente:
-Presidente ed Amministratore Delegato di una Società a Responsabilità Limitata dal 26 Febbraio 1985 al 14 Giugno 1988 (Diagnostica Strumentale S.r.l., Firenze).
top * down
7-Lavoro all'Estero:
-Medico di cantiere in zona desertica, tre mesi, Iraq
-Medico di cantiere in zona desertica, tre mesi, Algeria.
-Croce Rossa Italiana, due mesi, Maggiore Medico, Capo Nucleo CRI, Asmara (Eritrea), Missione UNMEE (2001)(Ospedale Militare da campo di secondo livello). Asmara (Eritrea), Missione UNMEE (2001).
-Croce Rossa Italiana, un mese, Maggiore medico, Primario Ospedale da campo attendato CRI, emergenza umanitaria Iraq, Baghdad (Giugno/Luglio 2003).
-Croce Rossa Italiana, 15 Luglio-3Settembre 2004, Maggiore medico, responsabile della Chirurgia, Ospedale Militare da Campo Italiano-Tallil-Nassirya (Iraq).
8-Societa' Scientifiche Professionali di appartenenza:
- A.C.O.I. - Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani
- A.C.C.P. - American College of Chest Physicians - USA
- Societa' Tosco-Umbra di Chirurgia
9-Attualmente:
Dirigente medico di Chirurgia Generale, chirurgo generale e toracico (competenze di chirurgia generale, toracica e mini-invasiva), a tempo pieno presso la 1a UO di Chirurgia Generale del Nuovo Ospedale "San Giovanni di Dio" di Firenze, via Torregalli n.3, impegnato personalmente nella Chirurgia Toracica e Chirurgia Mininvasiva (toracica ed addominale,Videochirurgia).
Dal Luglio 1998 Incarico organizzativo aziendale di Chirurgia Toracica.
Considerazioni conclusive:
Dal 1978 al 1983 il Dr Apicella ha iniziato,organizzato e gestito (presso l'Ospedale "S.M.Annunziata") uno dei primi servizi pubblici di ecografica internistica (diagnostica ed interventistica) in Toscana con emanazione privata nel 1985 come Presidente ed Amministratore delegato della Srl "Diagnostica Strumentale". Nel 1989, in collaborazione con il Prof.Palminiello, (con comando della Regione Toscana per acquisire la specializzazione in Chirurgia Toracica) ha organizzato e gestito l'attività sperimentale per il trapianto di polmone presso l'Ospedale di Careggi, concretizzatasi con la pubblicazione di lavori sull'argomento e la richiesta dell'autorizzazione per la realizzazione clinica del trapianto di polmone.
Nel Novembre 1993 il Dr Apicella è ritornato presso l'Ospedale "S.M.Annunziata" dove ha organizzato e gestito l'attività di Chirurgia Toracica nell'ambito della 1a UO di Chirurgia Generale con reperibilità per le urgenze di Chirurgia Toracica, attività operatoria autonoma di elezione e di urgenza, attività ambulatoriale e broncologica.
Dal 1994 è responsabile della Chirurgia Toracica nell'ambito della 1a UO di Chirurgia Generale.
Dal mese di Luglio 1998 ha l'incarico organizzativo aziendale di Chirurgia Toracica (ASL 10 Firenze).
Dal mese di Marzo 2000, il Dr Apicella e' in servizio presso il Nuovo Ospedale di "San Giovanni di Dio" , Firenze.
L'attività clinica del Dr Apicella si concretizza in prestazioni di Pronto Soccorso, turni di guardia di Chirurgia d'Urgenza, attività ambulatoriale di Chirurgia Generale-Chirurgia Toracica, Broncologia (broncoscopie diagnostiche e terapeutiche), consulenze per pazienti interni ed esterni, attività di reparto e di sala operatoria di elezione e di urgenza (per Chirurgia Generale, Toracica e chirurgia mininvasiva).
Attivita' di aggiornamento 2002/2003:
-Societa' Tosco-Umbra di Chirurgia, Firenze, Maggio 2002, aggiornamenti di patologia pancreatica e consensus conference sull'ernia inguinale;
-Congresso Nazionale ACOI (associazione chirurghi ospedalieri italiani), Roma, Giugno 2002;
-Congresso Nazionale SIC (societa' italiana di chirurgia), Roma, Ottobre 2002 (partecipazione come docente al corso di aggiornamento di "Informatica e chirurgia");
-Convegno Regionale Sezione Toscana AIPO (associazione italiana pneumologi ospedalieri), Montecatini T., Ottobre 2002 (patologia medica e chirurgica dei polmoni), n.7 (sette) crediti formativi ECM;
-2° Seminario Internazionale di Chirurgia Digestiva Oncologica, Roma, Novembre 2002, Istituto Regina Elena, "Chirurgia Estrema: La Frontiera del Possibile", n.16 (sedici) crediti formativi ECM.
-Tumori del polmone-Incontro di studio-sabato 5 Aprile 2003-Aula Muntoni-Nuovo Ospedale San Giovanni di Dio-via Torregalli 3-Firenze; relatore dott Felice Apicella: la VATS ed il tumore del polmone
-LE INFEZIONI IN CHIRURGIA GENERALE-Firenze, 7 Giugno 2003-dott.Felice Apicella, relatore sul "trattamento delle infezioni in chirurgia toracica" - Aula Muntoni - Nuovo Ospedale San Giovanni di Dio
Firenze, 5 Settembre 2004.
iscritto al: C.T.S.Net - The Cardio Thoracic Surgery Network